SOCIAL: GENERAZIONI A CONFRONTO

Generazioni a confronto nell’interazione con i social media.
Quali sono i social utilizzati e come comunicare con le diverse generazioni.

SILENT GENERATION

La Silent Generation è composta da persone nate tra il 1925 e il 1945, gli anni della grande Depressione e della Seconda guerra mondiale.

Sono individui legati a valori tradizionali e rispettano gli impegni presi.
Secondo una ricerca condotta da Barclays e dall’Università di Liverpool, la Silent Generation ha maturato comunque un approccio positivo verso l’utilizzo dei social.
In Italia, come indica un rapporto Censis-Ucsi, il 14,3% della Silent Generation è iscritto a Facebook e il 6,6% usa Youtube.

BOOM GENERATION

Questa generazione è formata dai nati tra il 1943 e il 1965, il prodotto dell’ottimismo del dopoguerra.

La Boom Generation ha sviluppato i valori dell’individualismo, dell’ottimismo, ma anche della famiglia ed è più abituata all’uso della tecnologia (Williams & Page, 2011).
Facebook è il social preferito della Boom Generation (65,2%).
Quest’ultima è molto interessata ai brand e ai messaggi pubblicitari. Si tratta di persone attive, che amano dedicarsi ai propri hobby, viaggiare e sentirsi al passo con i tempi.
Per comunicare con loro è fondamentale dare garanzia di sicurezza e semplicità di utilizzo delle piattaforme su cui navigare.

X GENERATION

Composta da coloro che sono nati tra il 1966 e il 1980, in un’epoca di difficoltà economiche, con matrimoni spesso falliti e poca fiducia nelle istituzioni.

Con una forte propensione al lavoro, si è dimostrata la generazione più forte in ambito imprenditoriale, vivendo anche lo sviluppo e la diffusione dei PC. I nati nella generazione X ritengono la tecnologia indispensabile e usano strumenti digitali anche per le comunicazioni.
Uno studio svolto da Nielsen ha evidenziato che gli appartenenti alla Generazione X passano più tempo degli altri sui social network cercando informazioni, promozioni e prodotti. Si tratta di persone molto attente ai pareri, che quindi leggono le recensioni e le valutazioni rilasciate sul web. Sembrano comunque titubanti a usare nuove piattaforme di social network come Snapchat.

MILLENIAL GENERATION

Nati tra il 1981 e il 1995 in un periodo di cambiamenti rapidi e radicali, come ad esempio la diffusione massiva dei computer, il mobile e il lavoro a tempo pieno per le donne.

Si tratta di persone molto informate e attente ai brand, quindi per ingaggiarle bisogna usare creatività e strategia.
I Millennials amano i social e li usano per conoscere i trend del momento. Si tratta di persone che conoscono i meccanismi della comunicazione e delle promozioni, perciò pongono particolare attenzione al messaggio, MA questo deve essere realmente accattivante, sia visivamente che testualmente. Molto spesso scorrono i feed dei social mentre “guardano” la TV e catturare la loro attenzione è diventata un’impresa quasi impossibile, pertanto è necessario curare la comunicazione rispetto alle loro preferenze. Certo, per intrattenerli bisogna aderire al loro linguaggio utilizzando emoji, termini freschi e tanti formati grafici (video, immagini, gif) all’altezza delle loro aspettative.

Z GENERATION

La generazione nata dal 1996 al 2009 ha assistito alla recessione economica, al terrorismo globale e alla crisi dei mutui.

Abituati alla globalizzazione, alla facilità degli spostamenti e all’integrazione di persone provenienti da Paesi diversi, con diverse culture e stili di vita, si lasciano influenzare dai nuovi media e interagiscono online con “amici virtuali”.
La Generazione Z è la generazione dei futuri consumatori e già nel 2020 ha costituito il 40% dei consumatori mondiali.
I brand devono essere in grado di stimolare la loro attenzione in soli 8 secondi con un linguaggio semplice, fresco e con un’immediata componente visiva.
La Generazione Z è impaziente e odia le attese.

NEW ENTRY: ALPHA GENERATION

Il sociologo Mark McCrindle ha coniato questo termine per indicare i nati dopo il 2010, la cui vita è stata impregnata dalla tecnologia fin dalla loro nascita.

Una ricerca condotta su un campione di bambini dai 3 ai 10 anni dal Mit Media Lab ha analizzato i livelli della loro interazione con le entità digitali, come Google Home, Amazon Echo Dot, Julie, Cozmo e un robottino chiamato Anki.
Dalla ricerca è emerso che “i giocattoli connessi diventeranno la normalità e questo farà sì che i bambini si aspettino che essi non solo rispondano ai loro comandi, ma che mostrino una propria intelligenza emotiva”.

agenzia social media Piacenza
Altri articoli

Consulenza marketing

Ci occupiamo di Consulenza Marketing Strategico Operativo. La corretta Strategia Marketing è uno step fondamentale per qualsiasi tipologia di Business.

Logo e branding

Creiamo nuovi loghi e ci dedichiamo al restyling di loghi esistenti. La definizione della vostra brand identity fornisce la mappa e la bussola per portare il vostro marchio dove vuole andare.

Webagency

Creiamo siti web e e-commerce di successo. Lavoreremo con voi per progettare e costruire una casa digitale in cui far vivere il vostro marchio.

Social media agency

Costruiamo e seguiamo la comunicazione online e offline: dallo sviluppo di email marketing mirate alla comunicazione sui social media.

Studio grafico

Dal design grafico di un catalogo o di una brochure alla cura del packaging. Che si tratti di produrre cataloghi o illustrazioni, ci assicuriamo di creare rappresentazioni visive che stimolino l’attenzione, la fiducia e la fedeltà del pubblico.

Shooting e video

All’interno del nostro team sono presenti fotografi e video maker professionisti che sapranno creare tutto il materiale necessario per la vostra comunicazione.

SIAMO UN LABORATORIO CREATIVO.
COLTIVIAMO IDEE, CREIAMO REALTÀ PER CONDIVIDERE PROGETTI, STORIE E STILI.